Focus

Webinar gratuiti con attestato, il valore della formazione continua

15.10.2025
Webinar gratuiti con attestato

L’insegnamento digitale è un importante alleato per incrementare conoscenze e skill ovunque lo si voglia. Mentre alcuni percorsi sono strutturati in maniera complessa, i webinar sono più veloci e focalizzati su un preciso argomento. 
Per questo motivo il valore dei webinar gratuiti con attestato sta crescendo.

Ad oggi il tasso medio di frequenza dei seminari digitali è del 45% con una crescita stimata di 26,6 miliardi di dollari entro il 2032 nel settore formativo (Fonte: Cevent).

Un web seminar tematico rappresenta un’interessante opportunità per sviluppare e approfondire le tue competenze. Partecipare a lezioni prestigiose, in tempo reale e con focus specifico, ricevendo anche un attestato è un investimento concreto per il futuro. Ma in cosa si differenziano i webinar gratis dai MOOC? Te ne parliamo in questa guida.

Webinar gratis e MOOC tradizionali: quali sono le differenze?

Webinar e MOOC tradizionali si differenziano per modalità, tempistiche di fruizione, interazione, flessibilità e struttura didattica.  

I webinar gratis online sono eventi sincroni e si svolgono in tempo reale in orari e giornate concordate con le persone iscritte. Il relatore e il pubblico sono collegati contemporaneamente e durante la lezione viene esplorato un argomento singolo in modo concentrato. La durata del webinar è relativamente breve ed è compresa tra i 30 e i 45 minuti. La partecipazione è ampia ma comunque limitata. Esiste infatti un limite massimo di persone che possono connettersi alla diretta, e questo cambia in base alla piattaforma. La condivisione di video, audio e contenuti web avviene da qualsiasi posizione e dispositivo. L’interazione con i docenti è immediata e relegata solo per la durata del seminario digitale tramite chat diretta interna, con sessioni di domande e risposte live o sondaggi. Inoltre, per rivedere la sessione l’organizzatore deve condividere il link della registrazione del seminario, e non sempre sono presenti slide e altri materiali per lo studio.

I MOOC sono corsi asincroni, disponibili su una piattaforma digitale in qualsiasi momento previa iscrizione. La didattica è strutturata: parte dalle basi per arrivare a livelli avanzati attraverso lezioni modulari che integrano teoria, pratica, eventuali valutazioni intermedie e test finali. I corsi completi sono solitamente lunghi, ma suddivisi in più lezioni fruibili in qualsiasi momento da un pubblico vasto. Chi partecipa può seguire le lezioni registrate quando desidera, con la massima flessibilità, e consultare i materiali forniti. L'interazione con i professori e professoresse d’ateneo avviene attraverso forum, community online e attività collaborative.

Come cambia l’insegnamento nei webinar gratis online

La didattica dei seminari digitali è snella e focalizzata su un argomento specifico. In poco tempo i relatori esplorano tematiche importanti per la formazione o l’aggiornamento degli iscritti. Se dedicati agli insegnanti, per esempio, possono suggerire novità nell’insegnamento, come l’uso dell’intelligenza artificiale per le valutazioni di studenti e studentesse. I contenuti sono selezionati con cura, concentrati su concetti chiave d’interesse ed esempi pratici immediatamente applicabili.

Solitamente sono condensati in pillole formative, con proposte utili anche a chi non ha competenze pregresse. Un insegnamento interattivo in cui prevedere:

  • sondaggi live per verificare la comprensione dei contenuti;
  • raccolta di opinioni;
  • partecipazione attiva con condivisione di esperienze e casi pratici da parte delle persone iscritte.

I vantaggi dei webinar gratuiti con attestato, perché seguirli?

I webinar gratis con attestato permettono di: 

  • rimanere aggiornati su tendenze e novità del settore, come l’insegnamento e la didattica;
  • chiarire concetti complessi in poco tempo;
  • integrare la formazione con approfondimenti pratici.

La rapidità delle lezioni è un plus per chi partecipa e vuole aggiornarsi, approfondire un contenuto in poco tempo e applicare subito le nozioni acquisite. Inoltre, l’interazione live e diretta con gli esperti riesce a mantenere alta l’attenzione, favorendo la comprensione dei concetti esposti e la presenza attiva. I webinar creano connessioni tra pubblico e relatori, facilitando lo scambio di idee ed arricchendo l’esperienza formativa. Il confronto è un tassello fondamentale per fare networking e costruire una rete utile per la professione. Infine, l’attestato è un valore aggiunto che arricchisce il curriculum, da pubblicare anche su LinkedIn come competenza extra. Secondo lo studio “The value of non-traditional credentials in the labor market” della Cornell University, inoltre, la condivisione di attestati e credenziali digitali incrementa le possibilità occupazionali. La pubblicazione su LinkedIn del  risultato raggiunto ha registrato un aumento del 6% nelle offerte di lavoro ricevute dai profili, e un incremento dell’8% di ruoli inerenti alle competenze certificate. Un dato interessante anche per insegnanti che vogliono contribuire all'innovazione del sistema educativo e qualificare il sistema scolastico, oltre che trovare nuove opportunità.


Webinar gratuiti con attestato accademici, cosa cambia

I seminari digitali universitari sono riconosciuti per il rigore scientifico perché tenuti da professori, professoresse e team di ricerca noti nel settore. I corsi vengono strutturati in base a studi accademici recenti e spesso includono case study e ricerche originali. Molti webinar universitari offrono anche dispense, articoli scientifici, bibliografie selezionate e l’accesso a piattaforme di e-learning gratuite dell’università. 

Corsi webinar gratis o MOOC? Quando scegliere l’una o l’altra opzione.

Sia i webinar gratis universitari con attestato che i Massive Open Online Courses offrono opportunità preziose di formazione online. La scelta di seguire l’una o l’altra soluzione dipende dagli obiettivi, dal tempo a disposizione e dal livello di approfondimento desiderato.

I webinar sono perfetti per chi cerca un aggiornamento rapido, pratico e operativo su un tema attuale e un’interazione diretta con docenti ed esperti. Un insegnamento condensato per chi dispone di poco tempo ma vuole comunque arricchire le proprie conoscenze. I MOOC invece, offrono un percorso logico e graduale, ideale per chi ha più tempo da dedicare alla formazione e desidera aggiornarsi su una materia specifica.

Una soluzione non esclude l’altra: i webinar possono essere il primo passo per frequentare Massive Open Online Courses accademici correlati, così da consolidare e attestare le competenze. Come trovare i corsi digitali e i webinar migliori? L’ideale è sfruttare le potenzialità di Digital Education Hub, come quello di ALM@. Si tratta di un luogo virtuale in cui sono raccolte le migliori esperienze formative, dai webinar ai MOOC, dai podcast ai workshop. Da una sola piattaforma si accede gratuitamente a contenuti accademici riconosciuti per espandere le proprie conoscenze e scoprire strumenti utili per innovare la professionalità. Si può partecipare a un webinar dedicato ai tool per progettare corsi didattici interattivi o alle novità per favorire l’accessibilità linguistica. Un punto di partenza per approfondire le materie con altri format più strutturati.

In ALM@ raccogliamo prodotti digitali provenienti da 13 università pubbliche italiane e un’Accademia (AFAM) per un insegnamento di alta qualità. Alla fine del percorso si ottiene un attestato spendibile sul CV, che offre valore al percorso lavorativo. Inoltre, è possibile migliorare il pensiero critico grazie ai materiali e i suggerimenti bibliografici consigliati dagli insegnanti. L’ideale, per esempio, per professori e professoresse di scuole di qualsiasi ordine e grado che vogliono offrire ai studenti e studentesse un valore aggiunto nell’insegnamento.  

Partecipa a MOOC e webinar gratuiti con attestato all’avanguardia: scopri come funziona ALM@!
 

PartnersPartners
FacebookInstagramLinkedIn

Il progetto ALMA - Advanced Learning Multimedia Alliance, Digital Education Hub è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”. Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006