AI for Education

Intelligenza Artificiale per l’Educazione

Tecnologie generative per una didattica accessibile, personalizzata e sostenibile

L'intelligenza artificiale nell'educazione sta rivoluzionando il panorama formativo digitale, offrendo opportunità inedite per docenti, studenti e istituzioni..

Dalle lezioni che si adattano al ritmo di ogni studente ai contenuti didattici generati in tempo reale, l'AI trasforma l'apprendimento in un'esperienza su misura che abbatte le barriere tradizionali dell'insegnamento.

ai bubble
Cos'è l'intelligenza artificiale nel contesto educativo?

L'Intelligenza Artificiale nella didattica comprende sistemi intelligenti che trasformano l'esperienza formativa a tutti i livelli. Per gli studenti, crea percorsi di apprendimento personalizzati e offre feedback immediato; per i docenti, automatizza attività ripetitive e suggerisce strategie didattiche mirate; per le istituzioni, ottimizza la gestione delle risorse e migliora l'efficacia dei programmi formativi.

In ALM@ esploriamo come queste tecnologie possano potenziare l'intero ecosistema educativo: dall'orientamento iniziale, all'apprendimento personalizzato, fino al supporto post-corso. Il nostro obiettivo è migliorare la progettazione e creazione di contenuti formativi, il supporto continuo allo studente, l'ottimizzazione delle risorse e la scalabilità per le istituzioni.

Apprendimento potenziato dall'IA

L'apprendimento AI-enhanced sfrutta l'Intelligenza Artificiale per semplificare e arricchire le dinamiche di tutoraggio, monitoraggio e interazione didattica. In ALM@, stiamo sperimentando e implementando:

feature 1

AI Tutor

Chatbot conversazionali in grado di affiancare gli studenti nella fruizione dei corsi, offrendo supporto personalizzato e risposte immediate.

feature 2

Generazione smart di contenuti

Agenti e strumenti intelligenti per supportare i docenti nei processi di progettazione e produzione di learning object.

Nuovi scenari per la produzione educativa

La produzione di materiali didattici multimediali, in passato molto complessa, diventa oggi agile e scalabile grazie all'IA. Tra le applicazioni didattiche:

Progettazione didattica assistita

strumenti IA per strutturare percorsi formativi e definire obiettivi di apprendimento chiari e misurabili.

Creazione di contenuti

generazione automatica di learning object interattivi e testuali.

Video scalabili

avatar digitali per creare e aggiornare le lezioni senza bisogno di riprese in studio.

Accessibilità linguistica

doppiaggio automatico, voiceover e lip-sync per raggiungere diversi pubblici con una fruizione naturale.

Valutazione

quiz e strumenti di assessment che si adattano ai progressi individuali degli studenti.

Scopri i corsi dedicati all’AI

Vai al catalogo
Insegnare con l'AI: Strumenti
Università degli Studi di Napoli Federico II

Computer science e programmazione

Insegnare con l'AI: Strumenti

C. Delgado Kloos

university Università degli Studi di Napoli Federico II

MOOC online italian
Insegnare con l'AI: Progettazione
Università degli Studi di Napoli Federico II

Computer science e programmazione

Insegnare con l'AI: Progettazione

L. Passarelli, M. Cerrone

university Università degli Studi di Napoli Federico II

MOOC online italian
Vocabolario artificiale: dalla A alla I
Università degli Studi di Napoli Federico II

Computer science e programmazione

Vocabolario artificiale: dalla A alla I

A. Formiconi

university Università degli Studi di Napoli Federico II

MOOC online italian
PartnersPartners
FacebookInstagramLinkedIn

Il progetto ALMA - Advanced Learning Multimedia Alliance, Digital Education Hub è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”. Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006