Unina

Corsi di inglese universitari online gratuiti: i migliori per imparare la lingua

15.10.2025
Corsi di inglese universitari online gratuiti

I corsi di inglese online gratuiti sono una grande opportunità per chi desidera formarsi, migliorarsi e avere un vantaggio competitivo nel mondo dello studio e del lavoro. Secondo Ethnologue l’inglese è la lingua più parlata al mondo, anche dai non madrelingua.

Quali sono, però, i fattori da considerare nella scelta del percorso formativo, e come si valutano gli enti promotori? E quali sono i vantaggi di una formazione accademica? In questa guida ti forniamo suggerimenti utili per aiutarti a valutare i corsi online di lingua inglese migliori per le tue esigenze

Perché è importante studiare e approfondire la lingua inglese?

L’inglese è una lingua universale, parlata da più di 1,5 miliardi di persone (fonte: Ethnologue). È usata quotidianamente come mezzo di comunicazione da viaggiatori, studenti e studentesse all’estero, imprese e freelance che operano fuori dall’Italia. Sviluppare e migliorare la conoscenza della lingua, anche attraverso corsi online gratuiti, è importante perché:

  • aumenta la competitività sul mercato del lavoro;
  • favorisce il networking e le relazioni professionali con clienti, studenti e studentesse, colleghi e colleghe di lavoro;
  • apre le porte a opportunità di lavoro all’estero, a progetti europei, università e master internazionali;
  • fa accedere a risorse e news di settore che vengono tradotte in italiano e altre lingue in un secondo momento;
  • incrementa l’accesso a conoscenza e ricerca, permettendo la consultazione di pubblicazioni scientifiche e accademiche in inglese.

La gratuità del percorso formativo è un plus che permette a chiunque di acquisire nozioni importanti per migliorare la carriera scolastica e lavorativa. Ma ciascun corso è differente ed è preferibile investire il proprio tempo nella ricerca di piani di studio di alta qualità.

Corsi di inglese online gratuiti: non tutti sono uguali

L’offerta formativa digitale per le lingue straniere è molto ampia. Online si possono trovare facilmente insegnamenti gratuiti per imparare la lingua di base, migliorare il vocabolario o la conversazione. I corsi, però, sono differenti tra loro.

Alcuni percorsi di studio commerciali, anche molto noti nell’ambiente, possono risultare monotoni, ripetitivi, non adeguati alle proprie esigenze. L’approccio eccessivamente ludico e i contenuti automatizzati non sono funzionali per chi cerca serietà metodologica e qualità. Al contrario, i corsi online gratuiti accademici, rilasciati dalle università, affrontano la materia con un approccio strutturato. La formazione è legata alla progressione graduale e assicura ai corsisti l’accesso a risorse multimediali, esercizi accademici e attestati spendibili nel CV. 

Quali sono i livelli di apprendimento nella lingua inglese?

I livelli di acquisizione delle competenze sono sei. La classificazione rientra nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) e ciascuna categoria identifica la padronanza della lingua. Si distinguono: 

  • A1 e A2, attestano la capacità di esprimersi con un linguaggio semplice e corretto;
  • B1 e B2, certificano una comprensione più avanzata che permette elaborare scritti coerenti e scambiare informazioni con persone madrelingua in modo fluido e spontaneo;
  • C1 e C2, affermano la capacità di usare la lingua in modo flessibile, naturale ed efficace, anche quando si affrontano argomenti non familiari. 
Corsi di inglese B1 e B2 per il lavoro 

I livelli B1 e B2 sono quelli più spendibili nelle aziende. Il B1, per esempio, è sufficiente per gestire relazioni con altri Paesi dall’ufficio italiano, mentre il B2 è preferibile per lavorare all’estero, a contatto con i madrelingua. Solitamente, i corsi scolastici di inglese si fermano ai livelli A2 o B1, a seconda del percorso scelto. Chi vuole ampliare le proprie conoscenze, imparare nuovi concetti utili per l’ambiente lavorativo e arricchire il CV può frequentare corsi di inglese B1 e B2 online.

Corsi di inglese online con certificazione o attestato: qual è la differenza?

I corsi di inglese gratis accademici rilasciano spesso l’attestato a fine corso.

La certificazione è un documento ufficiale che accerta il livello di conoscenza dell’inglese secondo il QCER. È rilasciata da enti accreditati su base internazionale e dimostra il livello linguistico raggiunto attraverso esami standardizzati riconosciuti globalmente. Il certificato è spendibile in contesti accademici, lavorativi e concorsuali. Per esempio, può essere utile per chi intende iscriversi a università straniere, partecipare a bandi Erasmus, candidarsi in multinazionali o concorsi pubblici.

L'attestato di frequenza, invece, viene rilasciato dall’ente erogatore del corso - come università, piattaforme MOOC, scuola di lingue - a conferma del completamento del percorso. Il documento prova che i frequentanti hanno superato prove e test interni. Può essere utilizzato per arricchire il CV e dimostrare l’impegno degli iscritti nella formazione continua


 

MOOC di inglese gratuiti accademici: i vantaggi della formazione accessibile e strutturata

I piani di studio accademici sono organizzati in moduli progressivi così che gli studenti e le studentesse possano formarsi gradualmente, dalle basi fino a livelli intermedi e avanzati. Ogni tappa consolida la precedente, evitando lacune e uno studio frammentario che aumenta il rischio di abbandono del corso. Le lezioni sono progettate da docenti esperti di glottodidattica e la formazione prevede un’alternanza di teoria e approfondimenti. Esiste, quindi, un equilibrio tra grammatica, lessico, comprensione e produzione. La sequenza didattica, inoltre, è calibrata sulle difficoltà reali dei frequentanti così da incentivarne i progressi.

I MOOC accademici, inoltre, permettono a chiunque di formarsi, quando lo si desidera, senza barriere, con accesso universale e continuo a nozioni di alta qualità. L’attestato rilasciato a fine corso arricchisce le skill.

MOOC in lingua inglese per tutti i livelli: dove formarsi per fare la differenza?

Optare per i Massive Open Online Course per studiare l’inglese gratuitamente è un passo importante. Nella scelta bisogna valutare la programmazione, l'expertise dei docenti, la fruizione del corso e la spendibilità dell’attestato finale.

Per semplificare la ricerca e costruire un piano di studi personalizzato puoi avvalerti di ALM@. Nel nostro Digital Education Hub raccogliamo i migliori MOOC universitari con corsi di inglese provenienti da una rete di 13 università pubbliche italiane e un’Accademia (AFAM). Per esempio, puoi formarti con i docenti qualificati dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, della Sapienza di Roma o dell’Università degli Studi di Trieste. Una selezione curata con percorsi accademici strutturati per iniziare ad approcciarsi con la lingua e consolidare le competenze.

In ALM@ ci sono lezioni per tutti i livelli: pre-beginner, lower intermediate B1.1, Intermediate B1.2, upper intermediate B2.1, advanced C1 per una comunicazione più efficace nello studio e nel lavoro.
Esistono poi lezioni tematiche, come “English for the workplace B1” per affrontare un colloquio di lavoro, svolgere una presentazione convincente e scrivere email. L’ideale per approfondire la materia in ogni momento della vita, dallo studio alla carriera, con un approccio innovativo che integra l’intelligenza artificiale nelle lezioni per favorire lo studio.

L'innovazione dell'AI per l'apprendimento linguistico: incontra LIA

I corsi di inglese su ALMA integrano un approccio innovativo basato sull'intelligenza artificiale. Chi si iscrive può contare su LIA, l'assistente AI dedicata all'apprendimento delle lingue. LIA fa parte della famiglia di Federica AI Tutor ed è progettata specificamente per supportare gli studenti durante tutto il percorso formativo.

Cosa può fare LIA per voi:
- Risolvere dubbi linguistici in tempo reale: quando si incontra un'espressione difficile o un concetto grammaticale complesso, LIA fornisce spiegazioni immediate e contestualizzate
- Praticare la conversazione: attraverso esercizi dedicati di conversation, LIA interpreta il ruolo dell'interlocutore madrelingua, conversando in inglese e offrendo correzioni e suggerimenti quando necessario
- Migliorare la scrittura: con esercizi di writing, LIA analizza i testi prodotti dagli studenti e fornisce feedback dettagliati sulla struttura, la pertinenza e gli aspetti linguistici


Questo strumento di intelligenza artificiale rappresenta un valore aggiunto fondamentale per chi desidera un'esperienza di apprendimento personalizzata e interattiva, che va ben oltre le tradizionali lezioni preregistrate.
 

Chi è ALM@: l'ecosistema digitale per la formazione universitaria

ALM@ è il Digital Education Hub che raccoglie i migliori MOOC di 13 università pubbliche italiane e un'Accademia (AFAM). La nostra piattaforma offre accesso a percorsi formativi di eccellenza in molteplici discipline, dalla lingua alle scienze, dal management all'intelligenza artificiale.
Chiunque può accedere ai MOOC gratuiti: la registrazione non prevede test d'ingresso né background culturali specifici. ALM@ mette a disposizione 9 formati digitali diversi - tra cui webinar, podcast, workshop, Master e laboratori virtuali - da seguire sia online che in presenza o in modalità ibrida. Questa varietà di formati consente di adattare l'esperienza formativa alle proprie esigenze e allo stile di apprendimento preferito, indipendentemente dalla disciplina scelta.
Un'idea interessante per chi cerca un percorso immersivo e su misura, da seguire in qualsiasi momento della giornata e con i propri ritmi.
Aggiornate e ampliate le vostre competenze, scoprite tutti i corsi a catalogo!
 

PartnersPartners
FacebookInstagramLinkedIn

Il progetto ALMA - Advanced Learning Multimedia Alliance, Digital Education Hub è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”. Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006